Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
p. rec'tas^, rèc'-ayàmi far vuoto, lasciare, Ut. lik-ti rimanere, lasciare, lèkas rimanente, dalla rad. sscr. zend. RIK, RINK ==== LIK, LINK [mediante conversione della liquida R nella liquida L, come per regola di fonetica suole di frequente partic. che ha ufficio intensivo e LINQ-ERE [p'p- LIC-TUS] lasciare, abbandonare, DE vuoto, abbandonare : sscr. r ina e'-m i [jp.j?. rik-tas^, réc'àmi [p. avvenire], che ha il senso di rendere o lasciar delinqnere È il lat. DELINQUBRE - p. p. DELÌCTUS - comp. della ly-kùs residuo, non che il gr. leip-ò(per leik-o)e limp-ànò (per linkàno) lascio^ abbandono (trasformata la e in p come in altri casi nel passaggio al greco idioma). Terra, de'legali. Commettere fallo, colpa,
1
Delitto. Cfr. Deliquio; delitto, che è quanto dire abbandonare la via della giustizia, della legge. Deriv. Delinquènte; Derelitto; Reliquato; Reliquia; Relitto; ed. anche Eccitasi; JEIÌ88Ì; Paralipomeni.
ratta mazziere sbarrare pavonazzo dialettica catrame sofa labaro quondam amarasco balista patria cagna contrastare rimestare li cancelliere achille fionda quinquagenario boato leardo nuvola capezzale sovra accorciare zizza Pagina generata il 18/04/25