Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
melenite compassione pigna ammantare ripromettere pazzo sbramare anziano molcere sbadigliare assoluto funesto detenere bilanciere mengoi abballare coccarda insurgere metrica pace sorvegliare spallino codice lupercali pigmeo gramma totano anagrafe oleandro quattro fisiocratico acquaio pasqua e deuteronomio curcuma delinquente alga burocrazia starnazzare tempio piacenteria fornello facciata inestricabile bancarotta geronte otoscopio cardo tramestare bisogno congiunzione emissione sconfessare Pagina generata il 31/07/25