DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

dimenticare
dimesso
dimestico
dimettere
dimezzare
diminuire
diminutivo

Dimettere




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 comp. della partic. Di(s) indicante separazione e MITTERE mandare. Abbandonare; fig. [come se dicesse allontanare, licenziare] da una carica, da un impiego : e in questo significato è dal lai. DIMÌTTERE mandare m diversa parte, spedire, allontanare DE indicante movimento dall'alto in basso (v. De) e MITTERE mandare (v. Mettere}. — Mandare o Andare in basso; Abbassare; fig. Deprimere, Avvilire. Deriv. Dimésso •==- Abbassato (Rocchio), Cadente (il crine) ; Depresso, Umiliato. da diméttere 1. dal lai. DÉMITTERE - p. p. DÉMISSUS - mandar giù, abbassare^ comp. della partic. sé, lasciare, licenziare, Cessare; nell'uso attiv. Deporre Deriv. Dimissione; Dimissoria-le. 3. Talora corrisponde al lai. RE-MITTERE 2. Lasciar da parte, che in senso proprio vale mandar dietro, (sostituito DI alla partic. RÈ) e prende il significato melai, di Condonare, Perdonare, riferito a colpa, peccato: Non far conto, Dimenticare, riferito a ingiuria, offesa: ma è voce da non usarsi che in nobile scrittura (v. remissione). sopruso toppe tartassare parenchima nozze espressione sfare preda panereccio aciculare trappolino velleita zocco accroccare fruzzicare divincolare catecumeno mancistio aceto appetito cruciare masticare crostare pederaste filaccione lotofagi dannare zafferano eudiometro dispetto regolizia calza spazio lampada treppiare scatricchiare lasagnino rinsanire liuto solfa ingolfare crema deputare sbrigare profano crespo demeritare incanutire travolgere longanime sbaccaneggiare ciuffolo cagna Pagina generata il 31/07/25