Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
tondo fisima melagrana arroto idrostatica volgere grattugia aspetto fornicare iconografia ginnasiarca arguto scaldare castrare imbracciare burocrazia dilombarsi prefenda retorsione turgido decorrere rapato irsuto commestibile attendere serpillo pirchio antitesi trasvolare ottemperare cimurro frase padella trasmigrare spiccare supino igiene degnita destare eucalipto pentamerone muezzino tipo saltereccio quattordici inciprignire impicciare pantera catti platioftalmo bretella onninamente rocca Pagina generata il 31/07/25