Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
albana attento spesso barda cacare alquanto penetrale moria reumatismo espulsione purgare dissigillare pillottare istituzione boricco dispensa galanga calibro inscrivere fricogna prete stralucere omega avvoltare camaldolense boccia sportello guadagnare istrice rampare scorzonera planetario presepe doppia regola avvincere sassafrasso proposizione caricchio scranna enfisema girandolare culaia corazza diversivo luparia manritto squittinio soffitto estro glutine servo briscola Pagina generata il 18/04/25