Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
fece dell'Eco una ninfa, glia dell'Aria �CH-� suono, rimbombo [che confronta con �chos voce, il parlare, fama, 3 e he o risuono, �cheion e .della Terra, timpani di bronzo} 3 che taluno opinando stia per F�CH-�, er -oneamente riferisce alla rad. del sscr. VAK'ri parlare, chiamare (ond'anche la parola Voce), ovvero di VAC-ATE (vedic. V�(?-ATI) nugghiare, urlare, ma che � pi� risponlente alle leggi fonetiche confrontare col 'scr. AHA disse, �HUS si dice e col lai. AJO == *�GIO dico e finse che vendo essa tentato coi suoi racconti di ^attenere Giunone sulle sponde del Oef�so, ffine d'impedirle di scoprire le infedelt� el suo divino marito, venne da quella [rad. arian. AGH, sscr. AH, fr. ACH, lai. AG"[ (cfr. Ad-ag-io, N-eg-are e �rod-ig-w). Ripetizione del suono prodotta dalla inlessione delle onde sonore. ogni strumento nolto sonoro, e specialm. ultime silibe di coloro rispondono a una preedente interrogazione : fu usata dai poeti �reci e latini, ed il primo esempio di essa ella lingua italiana � del Poliziano. L'antico mito � In poesia licesi Eco una specie di componimento, in ui l'ultima o le ultime sillabe d'ogni verso ormano parole, che dea ondannata a ripeter sempre le �co ===.7r. che le parlavano. Respinta da farciso che amava, fu cambiata in rocca.
xilografia metopio capestro fondere pargolo corsia casseruola entro angiologia spulciare presa ronzinante mercato ci quarantena voga occhiale prezzemolo suburra risegnare specola ampolla prospiciente paria trenta albore garretto transigere fiato mammellare guarnire cancelliere epitema assidersi facciata salamistra colombo ronchio rossello lume carvi potassa difetto subalterno slacciare ramolaccio conto parvente sferisterio tartufo Pagina generata il 26/04/25