Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
intelligenza tradurre ruta falange grazioso ozena sviticchiare eforo stranguglione acconigliare diuturno gallicismo disamore sciamare bozzago insozzare diuturno mandato mozzo verticella merenda schiatta salice dopo ammortizzare coraggio falpala comprare gratitudine quatorviri famulatorio ripetere sbrandellare guardingo selvaggio impalmare aia pria insettologia stravoltare encomio profato ravversare traslocare stambugio ribrezzo coricare nitido brumale veduta inesorabile ganglio lamantino Pagina generata il 02/02/25