Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
andito contemplare transizione trasfuso giumento repulsa capra zanca tarlo amare calcare coinvolgere regaglia spigolo apporre alliso tentare sbiettare foga armillare striccare secondare favore turcasso infossare posola confluente mitilo omologare rifuggire terratico factotum traripare ipogastrio antilope protonico idraulico tramanaccare cumolo voce mannaro riverso graticola piedica razzare ottare zanzara culmo lomia inabile fugare Pagina generata il 31/07/25