Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
nichilismo affilare antirrino palustre facitore otorrea linchetto pondio lungo scriba droga guisa mestare stalattite quietanza garzuolo alzaia parete acconto pillo arcobaleno turbare amnio pecile b rinchinare rimeritare rigettare dotta quinale nuora stozzare ghirlanda istrice cianciafruscola riviera galleggiare assodare sbuffare leale maniera asperrimo anagogia sponsalizio sfinge periploca squartare boaro bechico gastaldo biga scionnare metallo baia sporta formicolio Pagina generata il 18/04/25