Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ostile salmone canotto malato spoltrare monottero avena precipizio rottorio porfido melletta sensale duttile colpa pensile colpa micrococco siringa corso reliquato intento tranquillare teste erratico elatere spettroscopio sugliardo scantonare alterigia salsiccia estorcere lessico scirocco esarca guadagnare massa ingrugnare oscuro intendere bozza ampolla manesco imbottare trasto preterito epicureo centripeto sgusciare tomo debbio covare dissidio Pagina generata il 31/07/25