Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
poccia sbertare biciclo schiavo lago lecchino vacazione grancia epistomio litargirio melodramma leopardo facinoroso soliloquio silografia monachina partecipe sfogare risciacquare spacciare velabro fraudolento ciurma pugillo porfirite amministrare dalmatica difalcare mascella pinzimonio alterare miriagramma legato selce conquibus bello singhiozzare acchitare iliade procurare faccia forcipe azoto plesso rocco barriera bellico capitolazione straccio scoppietto appenare sciabecco legislatura Pagina generata il 31/07/25