Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
vetrice curcuma lessicografia menno exequatur lotofagi deviare oro galeazza manovella vasca cianciafruscola salmeria scappino serqua cimasa botolare sfiancare impronto loffa metrorrea cucina grissino guarentire ammaiare lucere incroiare prelibazione abbrivare manualdo fogna corame berroviere tuono dispensa menata alare angere ammandorlato sottomultiplo implume schisare impestare acciapinarsi durlindana disapplicare benevolenza cottimo piroga denudare piuolo attanagliare cappio attrappare Pagina generata il 16/04/25