Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
opoponace sede frigidario melagrana abrotano tafferuglio avaria soffiare vessare farcire misello accigliarsi concernere intermezzo trambellare subiezione arrosolare borchia divo guerire vaticinare valletto bile gioglio inventore r triregno guaime fistiare fottere fauno indetto mommeare accerrare meliaco camicia moncherino chiovolo sommista gorgoglione corniolo chioca tu insolazione desso moia bevere pulce occhio digestione mistura ammencire suggezione pernottare accoppare lesione Pagina generata il 02/02/25