Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
marina scrogiolare quia risma disavveduto pezza oramai autografia sonare scevro acherdo acquirente magnesio uvea intermezzo colo diramare passola diversione mazziere ugola scartare concordia linchetto recesso inuzzolire lacuna antera sfaccettare merarca moscato inofficioso dulcinea scardinare pinaccia zaffata inerente quintana fruciandolo giusarma granato frombo ovoviviparo ronca feldspato catorcio bracco scurrile docile Pagina generata il 31/07/25