Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da bere.^— Piccolo vaso, per lo più di cristallo, per uso di bere. Deriv. Bicchieràio; Bicchierata. bassa latinità si formò BACÀIUTTM, trasformato poi nei tempi barbari in BICÀRIUM, PICÀRIUM per influenza del germanico, dove si era introdotta la voce latina sotto le forme dell' a. a. ted. BÈHHA, BÈHHÀRI ed anche PÈHHAR, PÈHHÀRI (riprodotto dall'ani it. PECCHERÒ^ e delP ant. scand. BIKARR. Alcuni senza bisogno pichel; ted. becher; ingl. beaker; dal lat. BACAH vaso da mno (citato da Pesto, da cui direttamente bicchière prov, e a.fr. pichier, pechier, mod.fr. picher; rim. penar; boccale) che sembra formato sa BACA bacca, onde il senso di cosa rotonda, di vaso (v. Bacca)', e da BACAR nella ricongiunge il latino al gr. BIKOS (dimin. BIKION) vaso di ferra con anse ed anche vaso sp eport. il sic. })b e aro, piccole Cfr. Imbecherare.
spaventare ghironda amb verdone ulema cornamusa combaciare scuola trasviare cecita manufatto pruna dare olivigno avvedersi asparagio arcano protasi collezione lama sgangherare istruire istoriografo abbricchino prolungare sagu nube iscofonia ipercenesia verticillo elce matassa anticipare rinfrinzellare cocchiume salmeggiare rubare frequente acquerello immacolato viscoso peripatetico raziocinare disdicente erbaggio intervallo ghiera funerale chioccia egli endecasillabo poligono piegare Pagina generata il 02/02/25