Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
manualdo accesso imposto ceralacca misleale agugella marzocco baratteria abbocconare impartire contrapporre cascatoio ragazzo sfagliare salesiano cagnesco escara sermollino umbellato levigare docile cartamo tiade casuploa titillare triclinio riffa spiovere canoa ibisco mistificare lungo stranare ipogeo discettare servitore trascurare lega icore scatizzare mastello gichero prescienza risecare intellettuale gromma eremo marionetta reprimenda otite dioscuri nonno figliuolo Pagina generata il 30/07/25