Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
in Firenze Panno 1583, la quale con ischerzevole antifrasi Cruscheggiare schiacciare, (Cfr. ted. crusca dia!.. fr. g m i s, piem. g r u s, ladin. e rise a. Giusta il Muratori e il Mackel (ì&ÌV a. a. ted. CRUSC (svev. grùsche, sviz. krùschì, che vale lo stesso e sta presso ali5 ingl. e r u s h (prov. crusca, fr. gr u e r) tritare. prese questo nome e P insegna del frullone a significare come fosse suo proposito cernere » affettare i il fiore della lingua dalla crusca,, vale a dire dalla parte men pura. Da Crusca in questo senso si fecero « Cruscàio » seguace esagerato delle dottrine della Crusca; « Cruscante » che vale il medesimo, ma senza separata per mezzo el buratto o dello staccio dalla farina; per simili!, dicesi cosi; TJna specie di, lentiggine che viene sul viso, simile nella forma e nel volume alla crusca. La « Crusca » è il titolo della celebre accademia istituita idea di spregio; « modi dei cruscanti ; « Cruschévole » scritto Grries ghiaia f). Altri però trae dal ted. KBUSTCHEN dimin. di KRUSTE crosta, ed altri ancora crede trovare una relazione col cello: b. hret. rushen, gael. rusg, cornov. [del ix sec.J rusc scorza. — Buccia del grano ed anche di altre biade macinate, come orzo, Jranturco e simili, o parola affettatamente pura. Deriv. OrusphèllOf' CruschQrèllo; OruscMno; Crusc5ne\ Cruscoso.
acciacco rocchetto fui orbaco sineddoche giustizia garbino freddo rezzola istmici strafinefatto sigaro astuto emporio aleatorio onde cono capassa tesmoteta menata arrapinarsi investire sfoglia forse urente malazzato imbarrare ierofante infero lisca appicciare turibolo raccontare topo accidia tariffa discredere limbo falla appiccare tonare infliggere presciutto gaia bussola megatero ponce capitolare disalberare migliarola aggiudicare schietto orsoline Pagina generata il 16/04/25