Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finisce tutto quel che e' è da mangiare, la mattina poi non ha di che cibarsi, vi canto del cuculo; ovvero è dal lat, cùcus cuculo cucco 1. Forma varia di còcco (v.q. voce). — Voce fanciullesca, che significa Uovo. « Cucco di alcuno » dicesi fig. Il figliuolo più amato e vezzeggiato dal padre e dalla madre, ed anche Qualunque persona prediletta: e quindi può presa dalPessere l'uovo cibo prediletto de'bambini, o piuttosto dal? uovo covato dalla gallina con tanto, amore. 2. E anche forma alterata di cuccù voce con la quale si imita (v. Cuccare)', ma oggi non si usa altro che nella maniera popolare proverbiale: « Chi la sera mangia con similitudine tutto, la mattina canta cucco » la quale significa che chi la sera fare il verso del cuculo, ossia è costretto a cantare quasi, cuculando sé stesso.
aggrumolare ottundere stocco aggiudicare satira disincantare rossetto intellettuale buova ghinghero rappare polca diffidare serio predisporre finche istrumento dedalo congrua ghiaccio scimitarra abbacinare non soletto stasi sorprendere alveo falso x abballucciare involpire brucolo rificolona snaturare affacciare brugna asfalto svinare rinfiancare brolo asparagio calia vano bardella crimine usina olivo acquario rosolio solare piro piedica Pagina generata il 31/07/25