Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
rancore bibliomania madefatto sinopia ritenere laberinto meditullio vampa dorico mezzano corbezzolo consentire rastrelliera rammemorare berretto attitudine abrogare adetto calomelano merenda strozza sincipite erisipela impetrare boncinello occorrere picca omero flavo troniera beccaio circonferenza scardiccione notabile iattura inventore bitume delegato barattiere sirio alleviare annuvolare faretra ammucidire cedrolo professo consesso se miccio sgaraffare infilzare antipasto maneggio Pagina generata il 16/04/25