Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
stamigna flauto smascherare arrangolarsi coccola sovra bacterio brevetto vincastro divertire scalcagnare spolpo quadrigesimo feldspato eco guatare manzo germe estimare prillo grifagno decesso babbalocco spantacchio udire viceversa inalidire gavetta pensare foglietta minerario scamato nome inquieto veggio calcina posta quistione psicologia raffermare burbero issare terebinto mangiucchiare nerina gastromania gualchiera coccolone erto manicaretto surrogare consecutivo Pagina generata il 16/04/25