Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
convito aberrare barriera corsia celibe baiadera docimasia classicismo redimere percepire prognatismo latrare caratura iettatura amandolata machiavellesco paretaio privigno diplomatico quasi canape faringe obiettivo chicco floscio ecumenico liguro fortunoso reliquia scusa centellino lenza mostacciuolo sfarfallato encausto artiglieria arido grancitello gemere frassugno anfiteatro omesso rampicone anacoreta prestito aspetto eretto brattea irritare attinto anglicano garetta cespuglio zimarra Pagina generata il 30/07/25