Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
EPILESSIA EPILÈPSIS attacco, epilessia o accesso, assalto, che tra dal tema di EPILÈPSO-MAI fui. di EPILAM epilèssi ^== gr. BÀNÓ - assalgo, sorprendo, invado, compost della partìc. ERI sopra e LAMBÀNÓ prend (v. Lemma). — Malattia cerebrale, che ne suoi accessi, spesso improvvisi, invad tutte le facoltà del senso e dell'intendi mento, e rende l'ammalato quasi cadavere I Latini lo chiamarono morbus comitia lis » [perché un caso di tal malattia ne pubblici comizi, come di malo angurie
0
annullava la deliberazione], ed oggi il popolo « brutto male ». Deriv. Epilèttico.
cielo settemplice cadi ambasciata transito calamandria imbroccare laconico litotripsia discapito rabbuffo sbiluciare configurare infanticidio cupo assonare impedire larva mislea longanime fino gruma torba celiaco sbertare ramolaccio sarcofago minuzzaglia forse arido sprone belva vaneggiare cofano sessennio panacea disdicente alloccare bordeggiare fenicottero blenorrea languido ragguardare pirite ciampa sinoca ossario massimo capro Pagina generata il 31/07/25