Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
esantema montanaro velite salticchiare urato preludio equivoco contravvenire fogna sconquassare verdetto viglietto giungere abballinare balneario trisma logica verbo cocciuto mignola corollario xenodochio maggiolata brando capillizio pirite pamplegia erpete lunedi favalena esprofesso vipera rovistico ipnotico fidanza etologo pantografo sarto ontologia cadavere corporeo manuale mascella liso fanfara frusciare balteo legare avanguardia virulento concavo topica palombaro flavo intellettuale esculento Pagina generata il 30/07/25