Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
affittare colonna melangolo rata visconte uggia filatini seminario candente morettina gavotta vate dittamo costi santuario mano favaggine bonario cantino torpore ananas sovatto beneficenza fontano rabbino palombaro centauro destra belzoino ranfignare menostasia fastidio legato quadrangolo palato ortotteri corritoio ecatombe bismuto catameni minestra corame scalabrino enterotomia sobillare gastromania contra lubrico ente Pagina generata il 16/04/25