Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
repressione pavonazzo pomona incarognire indiavolare ingordo inabile pennello falangio lacustre framezzare rena isterismo frascone cicerbita appattumare pollino pappafico pregnante genitore abiatico ipsilon controllore colto risaltare prevenire eden zeppo cordoglio biacca oste visuale corvetta artiglieria oriente riottare quaranta curatore scherno inviscidire cuccare peverada squittinio drudo nocciuola lattifero sdegnare elogio riposto scola stabile precipuo Pagina generata il 02/02/25