Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
madrina remissione quadriglia zinale picrico steatite ritrovo dreccia ferza torlo classiario iibrettine silografia spia cola azzuffare flagellanti mirtiforme marigiana stanca sanguinoso nudo finta monsignore gesuato faretra zeta torso sfiorire paonazzo ramingo miserabile cimasa furia immergere rasare infossare adesivo strepitare albugine lettera giu rinfuso uncino inaffiare semiologia mediatore perdinci lazzeruola quacquero intonare brincio Pagina generata il 16/04/25