Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
colle pendaglio lussuriare rimessiticcio accomandare tracolla squadro rubizzo sollucherare torre tavolata taccio vilucchio smacia indulgere mezzule scemo rimontare tartarino alvo fecola chilometro mucronato notaro canapo vergere ipallage traguardo spincione solubile caffettano incessante an tradizione cavatina affrontare requisizione stoccafisso luce fungibile stecchetto posporre nasello appurare bolgetta sbuccione soggetto suntuoso trasviare vertenza pudore scartare Pagina generata il 31/07/25