Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
peccare parte saraceno fradicio glifo piuolo maritozzo stipo fiale lisciare pendere acefalo metropolitano scarciume impiccare sorella ridire opificio lattiginoso cachinno belladonna azzicare vocabolo claudia pinna decembre sacrificio giubbone rafforzare benevolo volatile aia sviscerare aggrumarsi scafiglio puzzare accidente primiera spromettere rampollo pube inabissare onusto cometa schiappare qualcheduno marzapane dodo mellone intelletto scandalizzare sputare morfea Pagina generata il 16/04/25