Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
^�nna prov. e ani. sp. gona; a. fr. gene I
5
dal lai. GA�NACUM (in Varrone) coperta pelosa, copertura, omesso il CUM finale, come in Chiasso che trae dal lai. cl�ssica m, e nelfr. lat. medioev. U u sto che tiene al lai. r�sticus: nel qual caso il barb. lai. GUNNA sarebbe la forma tipica-a primitiva. g unii a; [cfr. pure il bass. gr. gonna, Valban. ghego g ho un a mantello, capotto, V ingl. gown; il celto (cimhr.) gwn; il ted. gun"]. Altri, seguendo il Diez, Forse, scrive lo Spelmann, per mezzo del bass. gr. GOTJNA 10 riconnette al class. G�NY (plur. g o nata === ionie, gouna) ginocchio, perch� veste che scende e cuopre le ginocchio. Si us� per Tunica, Farsetto o Veste in genere, anche da uomo, e altresi Qualunque cosa di pelle per avvolgere o coprire 11 corpo. � Al di d'oggi Veste o abito femminile, che dalla cintura scende sotto alle ginocchia, fino alle calcagne. veste di pelle, specie di veste da monaca e poi camicia da donna', Deriv. Gonn�lla [prov. g o nella; a. fr, Jo n n e 11 e panciera]; GonneVL--�ccia-{no-5ne-Hccio; gonnell�re.
fortunale ricercato piatto e martinella omo barbazzale calibea trappola barbabietola scriato ferrandina plasma sinologo succedaneo briciolo arancio sottana battistero usurpare moraiuolo pelletteria scorta critamo afferrare abluzione correggia nannolo anagrafe levatrice metallo acclimare riffilo cartapecora catarzo moroso riardere misticare attrezzo faceto padule inquisire avvocato stenterello grosella trasviare cento contingibile assediare Pagina generata il 18/04/25