Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
utile cedrolo artigiano barra fondo cuculo diportarsi facile stigma scacato vacca ipecacuana calibografia buffa comparare lupino avvedersi foglietta denominativo pressare verbena bargia fastidio ferrata fortificare inquadrare mugherino acclamare emiplegia stereometria raticone fallire pascere ossesso scianto iconologia console aiuolo corografia intugliare porre cavillo togo scapo compicciare perpendicolo aiuola scolpire estradizione lagrima mammut sgomberare bolimia Pagina generata il 02/02/25