Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
fritto dimezzare vanga nonnulla puzzo martora mostrare golgota ansia mogano arrendersi utello bisantino sincero disamore felza giuba trasversale concoide intestato scalmo levitico orda disinfettare sagu sella capocchio commendare coprolito sprone galeato riverscio acero garza glicine ronchioso buccolico patognomonico pelle scavizzolare evadere scamosciare corticale romice frustraneo deleterio parrocchetto ostaggio posteriori adorezzare paterino comprimere inforzare bandire orpimento mistione Pagina generata il 30/07/25