Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
piumaggio navalestro raziocinare giuntare professione cala isterismo lavatoio foro sorgere aloe vinto succutaneo gramuffa sanguinario calibea cupido companatico tozzetto cuculo risplendere sfogliare intestato ghiattire mogogane rettore guardiano ghisa cardialgia aspersorio otoscopio fisciu mascalzone abiurare diminutivo eroe rifare illustrare macellaro agiato colletta compagnia efflorescenza proiettile restio fossa polire strambotto schincio uvea consumare affettare scaraffare Pagina generata il 16/04/25