Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
epopea pazzo pappalecco antiquato cordone volta succhio pevere ceduo tanatologia estro sgrollone belare passione degno recapitare scienza cuzza cleptomania calcolo falsetto alluciare trastullare gagliarda scordio zibellino sequela lacchezzo gelsomino collare appellativo sorvolare menata seminale badalone scartata essoterico smergo arpione barbone grecismo rugumare veritiero manualdo rorido depauperare qualunque estollere policromia encausto intruso corolla Pagina generata il 02/02/25