Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
reddito cisticerco iscuria tuttavia sangiacco mannella frode aguzzo arsi tratta origliere capaia violoncello plotone idrofugo lunedi ecchimosi inchiedere colchico cecero arbitro suburbicario boleto dignita boscia gancio pennone modulare prolifero datura mortorio ghiottone cinabro millesimo recapitolare tartassare ortopnea palpare pretorio rigovernare ripianare dissotterrare sfinire antifona livore tana stura ammaestrare Pagina generata il 30/07/25