DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nervo
nesciente
nescio, nesci
nespola
nespolo
nesso
nessuno, nissuno

Nespola





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 ani. nèple; cai. nèspola prov. nesple; fr. nèfle, nespla; sp. eport. nespera; [ted. Mispel, ani. nespil]: voce a noi provenata dal lai. MÈSPILUM ==== gr. MÈSPILON (convertita la M etimologica in una N, e trasformato il neutro in femminile, come per altri fratti): che, alcuno 4 suo frutto, che rappresenta un globo dimezzato, al che in vero repugna la voce greca, che a priori esclude l'elemento latino: ma probabilmente trattasi di voce venuta di fuori, come quella di tanti alberi e frutti. Frutto del Nespolo, che ha in sé più noccioli e la buccia di colore grigiastro, non buono a mangiarsi che pure diciamo Sorba : presa la similitudine dalla durezza si colgono acerbe e poi si maturano a poco del a poco, o appiccate in mazzi per aria o poste sulla paglia al pari se non quando è ammollito dal tempo; fig. Colpo, Picchio? del frutto acerbo. E poiché le nespole disse composto del gr. mèsos messo e lai. pila palla, a cagione che le sorbe, cosi è nato il proverbio « Col tempo e colla paglia si maturano le nespole o le sorbe » che significa Che l'operare adagio fa meglio perfezionare le cose. inguine inanellare minuzzaglia vivace difetto esame epistilio pro buglia broscia pingere barbugliare congruo involare omero picchiolare consumazione prezzemolo turoniano ammontare concomitante nesso tutore sfatare sgabello bedeguar cobalto teatro calabrache laveggio abbozzare bellora cacare sire sgonfio sidro sovescio lodola seccare fustagno tablino prostrare intraprendere marmorino conteso serafico aureo istillare necrosi idiotismo limo affossare sanguisuga Pagina generata il 02/02/25