Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ma dicesi di ogni altro liquore untuoso e facilmente infiammabile, che ed altri nello stesso ordine d'idee ricongiunge al gr. L�i08 Zwo (v. Liscio e Libare), a cui sarebbe stata prefissa una vocale: si tragga specialmente dalle sostanze vegetali, come le mandorle, le noci, di cocco, gli anaci, la cannella, il garofano, il ramerino, ecc. �lio rum. olein, oloiu; prov. olis; ^. linile^eafc ^U; ^. olio, eleo; port la qual cosa per�, osserva il Curtius, se � regolare nell'idioma greco, non lo � nelle altre lingue. che si cava dall'oliva; Propr� il Liquore grasso e lubrico oleo: dal ^�. �UBUM ==a or. �LAION per �LAlFoN, dalla stessa radice del got. ale v =� ^. al�jus, a. o. fed. o lei, mod. Oel. che il Poti riporta aliai rad. L�- liquefare, Deriv. Oliare; Oli�so. Ofr. Oleaceo; Oleaginoso} Oleico! Olewo; Oliva} Uliva.
familiare tanfo ella direttorio chelidonio olivetano polisarcia lobo pubblico parete elaborare monogamo frustraneo mella inspettore nolo stupro deficit ingenuo spulezzare meliaco usucapire hic sbranare rotondo sor lutto stralinco lurco veritiero sovescio guado aitante farsa flogosi legittimista parsimonia razzare discapito farcino fuoco incogliere inaudito sigrino turgore istaurare mariscalco aculeo piuma dilavare abitino olmo Pagina generata il 18/04/25