Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ÙNDE (=== ^rr. othen) che sta per CUNDB [come lo dimostra il comp. ALI-OÙNDEJ composte della quale, che (v. Quale) (. DA, altra base di pronomi, che ritrovasi in Ì-DBM il medesimo, qui-DAM un certo quali-DO in quel tempo^ DÒ-nec" fino a che, DE-munì finalmente. Avverbio di luogo e vale Di che luogo o Da che luogo, o Da qual luogo. Talors mostra cagione; come alcuni materia, origine, o simili Si usa anche invece del nome relative e vale Di che, Di chi, Del quale, Pel qua le, De^quali, Da'quali, Co'quali e simili Si dice inoltre per Affinchè, ed in fa caso si unisce meglio col coiigiuntivo, ch con l'infinito, radice di QUI ónde rum. unde; sp. e pori, onde; ani. /r. ont; prov. e calai, on: == lai, praticano. Comp. Ondeche; Laonde.
decamerone carduccio sagittale uso liturgia armel arpese salamelecche piretologia tavolino avvignare smozzicare refettorio tro anomalo templario dicastero pittore gallinaceo guarnizione luteo sciabica sgobbare verzura intrudere gastromania residente porgere pondo cricco voltolare oliviera chitarra disapplicare pezzato enometro incarnare secondario imparato friggere r vegliare prestare reseda refrattario chiazza rivestire mazzocchio misconoscere ristaurare tagliuzzare Pagina generata il 16/04/25