Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
naturalmente disposto a dare senza bisogno della mano dell' agricoltore il suo frutto. Quindi gli antichi dissero i prati � parata � come leggesi in Plinio, Varrone e Columella. Per� il Littr� rigetta del suo verdone, PRASIA aiuoladi un orto, PRASIA� orto, e ritiene che^sfia con A lungo per compensare la perdita della s, col senso originario di erbaio; ed il Fick per ultimo escogita una rad. PART- == prato prov. pratz^ fr. pr�; con la radice zenda frith == *prith- infracidare. Frattanto non deve trascurarsi nelPindagine del vero etimo il per PRASITUM onde PR�S*TUM e poscia PR�'TUM apparecchiato, pronto, perch� � tale, che per coglierne il frutto PRAT- esser umido, arguendola dal gr. pard-ak�s � uopo soltanto della falce, essendo cai. prat; sp. e j)or. prado: === lat. PR�TUM, che gli etimologisti latini riguardano come una sincope di PAR�TUS umido, pl�d-os umidit� eccessiva, e confronta questa etimologia, perch� non pargli sostenuta ne dalla forma, ne dal senso, e quindi per lui la origine di questa voce resta oscura. Altri la compara al gr. PR�SON porro, pianta insigne per la vivacit� sscr. prathate estendersi e platys largo (v. Piano).
1
pascolare bestiami e dar fieno. Deriv. Frataglia; Frat�llo; Prat�nse; Pratic�llo; Pratellino; Prateria; Prataiudio; Praticola; Pratito; Fratto e Prativo; Campo il quale non lavorato serve a produrre erba, per Pratissia; Pratolino-a; Pratoso.
traslato mielite pezzuola meticoloso mandorla caldaia f stramonio incicciare idrargiro tromba incrociare peri fonda bonario agiato aderire discrepare gnomico savana paradosso irade sella ducato oreade k qui fisiocritico feluca macchietta sarte scompagnare cetaceo esilarare ziroziro imaginare rabarbaro fariseo votare aristocrazia disdegnare ingeguarsi integrare frazione zubbare sunnita pantano cuccare gramignolo chermes calestro palazzo Pagina generata il 29/04/25