Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
addietro^ EX di e CAPTARE (intensivo di CAPERE prenderei che nella barbara latinità deve avere significato comprare^ come si desume dal provem. che oggi nel Senese dicono Ricattarsi. Deriv. Riscattaiffre-trfce; Riscatto acheter comprare (v. Capere e cfr. Micattare). Ricuperare riscattare fr. racheter; sp, rescatar; pori. resgatar: e ani. sp. a captar, ani. sp. achatar./r. dal b. lat. RB-EX-CAPTÀRE composto per prezzo o convenzione persone o cose tolte, o perdute, e si dice più comunemente di schiavi o de* prigioni di guerra, ovvero di cose date in pegno; fig. Liberare. — « Riscattarsi » vale nel giucco Ricuperare o Rivincere il perduto; ed anche in modo generico Vendicarsi, della parfcicella RÈ-, che vale == Redenzione, Ricupero.
osanna squarquoio quitanza zanna taroccare appagare intenzione mazzo ginepro deporre renuente inguine calamita stallone tomasella levigare mascella ammammolarsi intimpanire unto lucro oleoso sugliardo eburneo girfalco aggregare basoffia denegare integro lavorare para esprofesso carabattole favagello puro uranometria appezzare sciolo otta scacco sgrottare ninfa pandora pastello mallevare punteggiare vedovo appostare linimento carpio capitale quadrigliati ostentare compatto Pagina generata il 16/04/25