Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
mendicavie), che è dal germanico: med. ali ted. lenderen == mod. schlendern, straniero^ lunghe guerre con gli Inglesi devastavano la Francia: e dopo per estens. cattivo} e LANDRINO f== prov. landrin] o SLANDRINO [moden. slandron] nel significato di passò vagabondo, scioperato^ ladruncolo (cfr. base. landerra oland. slendern andare a zonzo, vagare oziando, che sembra far capo a LAND terra, paese (ond5 anche P ani. ted. landteri ladrone, schlenderian fannullone (v. Landra). Altri non bene congiunge al lat. MALÀNDRIUM sorta di lebbra (v. Malandrà), applicando a Malandrino il senso primitivo di lebbroso [lat. malandriosus], malandrino sp. mod. prov. e fr. malandrin; [dial. comasc. malandrà meretrice}: comp. di MAL [==== lat. MALUS termine di vilipendio e di dileggio (Lìttré e Scheler). Questo nome fu già dato dai Francesi ad alcune bande di predoni, che nelle al significato di Brigante, Predone, Assassino, Malvivente. In Italia però la voce compari assai prima e leggesi nel Sacchetti e nel Villani. Deriv. Malandrinàggio; Malandrinesco; Malandrò.
bisestile intermezzo lombrico dispaccio bandita ramatella vocativo costernare commisurare darsena darvinismo predire callotta petaso panoplia abrostino esagono alterego fregare disautorizzare machiavellesco compassione mozzo nenufar sforacchiare sideromanzia murice Pagina generata il 06/07/25