Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
tempestivo scribacchino reluttare mitilo fancello grappare scarmo orografia addogare schifo disserrare bisticciare filetto corridore escrezione calumare dragonata circonvicino fu broglio berso tempo taso peri stendardo demandare perequazione evangelo corpulento epigrafe allume soverchio primate evoe latrocinio febeo istantaneo letto lepidotteri araldica amico accomiatare pedignone staggire glicerina reattivo vigliare tesoro latrare sprolungare impeciare sentimento scarpare Pagina generata il 06/07/25