Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
falcata settimo acerrimo fronteggiare acustica diapason moratorio asola nutrire lero elianto fiscella misleale compunto prosa prodigio sbaldeggiare sciabordare transeat frusta malaga zappa eliminare scancio montanello eleusino proietto ancora disaccetto espediente propagare estrinseco inalterato gallico gnocco ostetrice micrologia regalare taso puntuale angolo polluzione sororicida dotta ruscello villereccio guaire parentesi scarabattola caricatura biegio pentarchia ciabatta antecessore Pagina generata il 16/09/25