Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
carica aggrizzare atrabile sommo raccattare alleppare esecutivo zimologia accoccare cardamo acquisto corata rimpannucciare stivaleria acciucchire nezza incolpare sventrare trans ormeggiare epistassi informicolare ancora salamelecche monco giberna ordinale gherminella male centripeto disautorizzare tracciato genuino creta emisfero dura misfare oblato imbizzarrire sponda forbice coinvolgere dialisi pigna cinedo inescare pillottare scaltrire amnio assorto Pagina generata il 16/09/25