Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso culto. In generale Scrupolosa attenzione, Cura diligente, Scrupolosa esattezza. In partic. Credenza e timore della divinità e Modo di adorarla (cioè considerazione riguardosa delle cose sacre); Culto pori. religiao: == lai. RELIGIÒNE(M), che propr. vale considerazione o cura riguardosa', da un supposto verbo RELIGERE composto della partic. RÈ- che accenna a frequenza e LÉCERE scegliere, e fig. cercare o guardare con attenzione, onde viene il senso ritenute sacre e degne di venerazione, quali la patria, la famiglia, i doveri del proprio stato e simili. La collettività dei religiosi di un ordine monastico, onde « Entrare in religione » === Farsi frate. Deriv. Keligionàrio di aver riguardo, aver cura, cfr. gì\ a-lègein curare, (v. Leggere della divinità e anche di altre cose Altri da RE-LIGÀRE unire insieme: e cfr. Diligente). quasi legame che religióne rum. relighie; prov. religio-s; fr. e sp. leligion, cat. l'eligio; unisce gli uomini nella comunità civile sotto le stessi leggi e nello = chi professa alcuna religione, in opposizione ad Ateo; Religióso.
stoviglie pataffio intogliare brachiere cola caccia guascherino filippica sperienza cicciolo iniziativo gotico rossigno svenire quiescente tetano biancomangiare sughero neve acciaccare scafarda sguinzagliare inesauribile strutto mascalcia tra scarsellame gatta pezzuola liguro immutabile areometro tore incisivo orrendo diodarro morbido cardamo dazione gnostico gallinaccio capestreria prato irremeabile dramma barbarastio oriaolo annullare massaggio bugnolo avvoltolare sponsale caclcco rai crostare obtrettare iuta Pagina generata il 06/07/25