Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
{cfr. Collera). Deriv. Biliare; Biliàrio; bile per riconnettersi alii radice di a quelli del sscr. GATJR-À (===?* GAUL-À) giallognola (Corssen, Kuhn). — Uno degli umori de corpo umano, di GIL-VUS cenericcio, storno (detti dal pelame del cavallo) e del sass. GEAL-EV giallo, ond5 anche GEAL.LA (ted. galle; ingì gali) bile, allo stesso modo che il con genere gr. CHOL-È bile rannodasi a CHLO RÓS verdognolo, CHLO-ÈO verdeggio (v. Gialla e cfr. Fiele, Melanconia). La suddetta ra dice sembra a taluni identica lat. BILEM, che vuoisi, contro li opinione del Curtius, stia in luogo d GVI-L-EM, Glli-L-EM, pendente a verde, viscoso, e di sapore amaro, la cu secrezione si fa nel fegato; ^.Collera Stizza, dal riversarsi che fa la bile per I enetto di grande ira coler giallo 'Bilioso.
alluvioneu labile cubicolo diascolo magnano detenere smorfia imo giureconsulto allocco ingranare marmitta polizia sghignazzare preordinare elegia alliquidare fungo ammuricciare natatorio stampone stupore soqquadrare apprendere concorrere fragrante gufare cantera solipede pacchio cena idiosincrasia picrico incappare incude restrittivo valzer ricevere igiene pessimo scialare sesamo resecare lapidare zelo ermetico cianciugliare nibbio cromorno reattino sinologo giocolatore sardagata Pagina generata il 03/04/25