Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cemeterio: dal lai. CCEMETÈRIUM dal gr. KOIMETÈRION dormitorio i morti, dalla radice del sscr. ^ÀM-YAMI divenire immobile, essere tranquillo, riposare [forma secondaria della radice (fi o ^AI addormentati e fig. di riposo e solo in appresso col cristianesimo Luogo di sepoltura per i cimitèro e cimitèri o prov. e e meni eris,' fr. cimeli è rè; sp. ci mentori o; pori, che ha il senso di giacere, onde e questo da KOIMÀÓ addormento, da cui KOIMÉMA sonno, KOIMIZÓ dormo, KOIMÈTHÈNTES gli il SSGT. CAMA calma, quiete, felicità finale, emancipazione daÌVumana esistenza e il gr. KEIM-AI giaccio, sono stabilito, resto fermo, KOI-TÈ giaciglio] (v. Quiete). In origine significò Luogo morti. Però anche i pagani appellarono i loro sepolcreti dormitorii (gr. eunastèria da EITNÀZEIN dormire, EUNÈ letto). Deriv. Cimiteriale.
ierofante ministero greppina denominare gemere intimare baluginare assolvere avvocare ripassare ciaccona rifinare tamigio borborigmo percuotere orbacca malsano nipotismo ciuffo goletta dissecare forense poscritto begardo groppa exofficio selene beare rabbuiare istoriografo mantenere leggero ostiere ritagliare barco disco buaggine viceversa eccettuare refociilare frasca talamo origano iperdulia corruzione cedro sbergolare carpentiere comburente ornitologia rilievo coppetta sultano Pagina generata il 09/11/25