Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
ragione usura puleggia martinello peripezia ispezione abrasione compito fortigno statario cielo dispositivo pneumonite ustorio grattabugia nome penetrale parafrenite buscherare focattola crogiolare dichiarare carrareccia stralunare sguattero perpero minoringo persia bucherare baga folena concussione sedare incombere rescrivere carena ornitografia geomante almanaccare cerfoglio malico marchiano aspro parodo flessione addogare berlengo connivente meandro flittene spato farmacopola biciancole Pagina generata il 04/04/25