Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
scamonea garbello complemento inquisitorio violina disgregare interlinea avvistare mendace distinguere contrario membranaceo rientrare odorifero alveo intelligenza serratura framezzare sbottoneggiare romanzina insolubile sommolo reciso gesta malversare escogitare zotico poligono selvatico armare anemia venti abbinare sanguinaccio confabulare darsena denso boricco rimulinare perduellione repentaglio inclinare aggiuntare preporre prenozione savonea zampa quia pappare leccardo orecchiare incomodo meccanica Pagina generata il 04/04/25