Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
calza carice medusa scardiccio giorno spastoiare staffa presa bulicame cemento squittire ditta talia trucia tralcio rigattiere cilindro maritozzo brusco nefritico albore seppellire valva quaglia usitato gabbiano rigare paliotto smungere drizzare cedrina riempire stambecco reminiscenza marangone imbozzimare abitino preparare paraclito capello fastello fumea terramara sarabanda apografo araldica gettaione raschia almanacco permutare rincarnare salvia dogaia Pagina generata il 07/07/25