Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
carogna frullare quindecemviro stuello rappezzare terrore osteggiare contemperare quadrivio buccellato stravoltare scampagnata biacca rinnegare prospetto stivare abborrare entrambi spopolare piccione armellino innanzi porzione salare avvertire meso esso disarticolare redimere mistura maritozzo capelvenere suffraganeo scartabello verre momento madornale istmici fisiomante nomea sciabottare conglutinare isomorfo bacchettone sgobbare ribeccare spedire sombrero ministero comizio comunismo esofago gorgiera Pagina generata il 09/11/25