Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
bubbone mozzo espromissore magistrale giaciglio planimetria quistione brighella panacea icnografia investire lapis trigemino laborioso combuglio maglia gugliata infantile tonnellata fune zia codolo imbrecciare abietto serenissimo mobile bottacciuolo sbaldeggiare monile sintesi cocuzzolo sarmento cera sbirbare strasecolare petturina beneficenza u veglio granuloso cammellotto zenzavero sembiante iride prodese isoscele retroguardia fatare colui cutretta ocra parafrenite Pagina generata il 16/09/25