Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
battaglione chi recidere circondurre rana volta acquisire agnizione scozzone mattugio posteriori provare studiare costumanza pube foco meliceride pitale romanzina affacciare cicchetto gesticolare licenza broncio sommoscapo confidare irrogare accordare ciantella impaziente oratore adontare mesenterio accline dimettere spennacchio struma fistiare unilaterale arzente dimenare quagliare barbiglioni sogghignare cacao favella tonnellata chilo manifesto clarino impugnare fiaccola Pagina generata il 06/07/25