Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
fecondo stupro dichiarare nebbia lassativo concezione stroncare sottosopra estenuare inappetire ruminare prepotente catafalco cerviero intruso etnografia fruire propizio campigiana laniare rugghiare calepino apposta elce olivastro orfano sciamito scarmigliare soggiungere corruzione adire empiastro rob accovare dis minaccia minimi proseguire mozzicare affanno lambiccare sororicida patriarca valvassoro univoco poscritto cerimonia escursione adulare Pagina generata il 09/11/25