Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
tornata barbero seminale mezzaiuolo relegare dissecare ne solo tignuola smorfia vaiolo guadagno capocciuto morgiano consulta spora ridda grappino carrareccia cornalina papero promulgare segnacolo vaivoda spropriare terzo rossetto morfina marinaio emanare incendio sproloquio calcedonio serpentario minotauro litotripsia glicerina eziandio infuscare moresca gracilento abbuna toariletta napea pesare galvanoplastica immolare latteo farfaro imputrescibile fotometro bordare grossiere Pagina generata il 06/07/25