Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
idiosincrasia codardo diffamare zuzzerullone aiuola emorroide avvelenare dettato rio maretta garbino luogotenente putrilagine teredine sottoscrivere caravanserragli stazzo porpora girino nutricare restare manubalestra gabbro inalberare sandracca ricorsoio ventricolo nonostante sifone apposito guado disarticolare cocciuto deliberatario arrapinarsi arduo adastiare cassatura connestabile avventizio sfagliare simbolica ulema contrabbasso chepi scorsoio infondere casipola proficuo rapportare contemplare spossessare ritmo Pagina generata il 16/09/25