Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ACÈDIA, dal gr. AKEDÌA, comp. della partic. priv. A che "^al senza e KÈDOS cura, dolore^ che il Curtius sospetta dei Latini che darebbero il senso di rodimento (cfr. Cena, Epicedio). — A lettera in-curia, in-dolenza, ciò che riguarda Dio e la salute delPaninia, e quella specie di Abbandono spirituale, che il Ducange definisce: melancholiae species, quae monacho" rum propria accidia ant. sp, acidia; prov. accidia^ ant.fr. accide. —Lat.barh. ACCIDIA, ma più specialmente Fastidio o tedio del ben fare; poi Negligenza per si rannodi alla rad. sscr. KHAD frangere, mangiare il che spiegherebbe le CÙRAE EDÀCES (cure divoratnci) est. Deriv. Accidiàre; Accidioso.
vedere aciculare dissentire digrumare estimare misi sferometro coluro sbarcare errare repellere comune dissestare immagine sconfiggere michelaccio temprare milza spifferare insolente sciolto inserviente mugavero gannire nibbio anflzioni meta areolito Pagina generata il 03/04/25