Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finché il guidatore Eneide XII. 85). Nome ÀURUS e tenendolo tornato in uso nel linguaggio delle Società per le corse de^ cavalli. sia salito sul carro (Virgilio, voce andata perduta === gr. AÙROS == sscr. ÀRVAN (=== * ARUAN, * AURAN) corsiero e rad. JUG congiungere, attaccare, onde JÙG-UM giogo, JUGÀRE congiungere, BÌGAE === BIJÙGAE biga, QUADRIGA == QUADRIJÙGA quadriga ecc. (Ebel). — In generale Cocchiere e in specie il Guidatore di un carro ne5 giuoclii circensi; ed anche Palafreniere, ossia quegli che regge il cavallo stando alla testa del medesimo anrig-a dal lat. AURIGA, che secondo gli antichi trae dall'ani ÀUREA briglia (da ÀuRIS orecchio, od ÓRA plur. di OS &occa e per estens. testa) e ÀGE-RB (in composiz. IGE-RE come in di-rigere) condurre: ma invece pare derivi da
diverre persecuzione cavallina morfia diviso ecclesiaste salmastro presentare pestilenza auspicio stupore sauriani bleso altea marito manritto manucare orno licere condotto metacarpo tremolo guazza brancicare ammonire zeppare sedentario mortificare gramolare escursione gendarme straccare minuzzaglia migliarini grispigno serpeggiare scannapane angue stuccare ginnosofista testaccio vocabolo omonimia frosone taccagnare raccoglimento cisoia setto prescegliere pirotecnia protuberare remeggio Pagina generata il 03/04/25